La ricetta fish and chips è uno dei piatti simbolo della cucina inglese. Si tratta di filetti di merluzzo in pastella e patatine fritte.

Ingredienti:
Preparazione:
Per preparare la ricetta fish and chips inizia con la pastella, poiché dovrà poi lievitare.
In un pentolino sciogli 6 g di lievito di birra e 3 cucchiaio di latte tiepido, mescolando e asciando riposare per circa 10 minuti in un posto caldo.
Adesso prendi una ciotola grande e unisci il resto degli ingredienti, ossia 50 g di farina 00, 70 g di farina di mais e un tuorlo d’uovo, setacciando tutti gli ingredienti secchi.
Messi tutti gli ingredienti puoi anche unire il latte rimasto e inizia a mescolare gli ingredienti con una frusta fino a quando si saranno amalgamati.
Successivamente unisci anche il lievito di birra che avevi fatto sciogliere nel latte in precedenza insieme a un cucchiaino di sale, mescolando per farlo incorporare bene al composto.
Una volta ottenuto il composto, coprilo con della pellicola trasparente per alimenti e lascia riposare per circa un’ora e mezza in un luogo caldo.
Nel frattempo dedicati alla preparazione del pesce e delle patate.
Prendi 500 g di filetto di merluzzo e taglialo in rettangoli di circa 10 cm di lunghezza e 3 cm di spessore.
Adesso prendi 500 g di patate e tagliale in rettangoli non molto grandi, conferendo loro la classica forma delle patatine.
Quando la pastella avrà fermentato per bene puoi friggere il tuo fish and chips.
Scalda con 500 ml di olio di semi di arachide 2 padelle e in una friggi le patate per circa 5 minuti a fuoco basso per cuocerne l’interno senza renderle croccanti esternamente. Elimina l’olio in eccesso con la carta assorbente e mettile da parte.
Metti i pezzi di merluzzo nella pastella e cuocili in una padella più calda fino a quando la pastella non sarà dorata.
Elimina l’olio in eccesso con la carta assorbente e friggi per la seconda volta le patate nella padella in cui hai cotto il pesce, usando lo stesso olio fino a quando non diventeranno croccanti.
La tua ricetta fish and chips è terminata! Servi il fish and chips in un bel piatto da portata con della salsa.
Ingredienti
Procedimento
Per preparare la ricetta fish and chips inizia con la pastella, poiché dovrà poi lievitare.
In un pentolino sciogli 6 g di lievito di birra e 3 cucchiaio di latte tiepido, mescolando e asciando riposare per circa 10 minuti in un posto caldo.
Adesso prendi una ciotola grande e unisci il resto degli ingredienti, ossia 50 g di farina 00, 70 g di farina di mais e un tuorlo d’uovo, setacciando tutti gli ingredienti secchi.
Messi tutti gli ingredienti puoi anche unire il latte rimasto e inizia a mescolare gli ingredienti con una frusta fino a quando si saranno amalgamati.
Successivamente unisci anche il lievito di birra che avevi fatto sciogliere nel latte in precedenza insieme a un cucchiaino di sale, mescolando per farlo incorporare bene al composto.
Una volta ottenuto il composto, coprilo con della pellicola trasparente per alimenti e lascia riposare per circa un’ora e mezza in un luogo caldo.
Nel frattempo dedicati alla preparazione del pesce e delle patate.
Prendi 500 g di filetto di merluzzo e taglialo in rettangoli di circa 10 cm di lunghezza e 3 cm di spessore.
Adesso prendi 500 g di patate e tagliale in rettangoli non molto grandi, conferendo loro la classica forma delle patatine.
Quando la pastella avrà fermentato per bene puoi friggere il tuo fish and chips.
Scalda con 500 ml di olio di semi di arachide 2 padelle e in una friggi le patate per circa 5 minuti a fuoco basso per cuocerne l’interno senza renderle croccanti esternamente. Elimina l’olio in eccesso con la carta assorbente e mettile da parte.
Metti i pezzi di merluzzo nella pastella e cuocili in una padella più calda fino a quando la pastella non sarà dorata.
Elimina l’olio in eccesso con la carta assorbente e friggi per la seconda volta le patate nella padella in cui hai cotto il pesce, usando lo stesso olio fino a quando non diventeranno croccanti.
La tua ricetta fish and chips è terminata! Servi il fish and chips in un bel piatto da portata con della salsa.
Leave A Reply