[the_ad id="1487"]
La ricetta Dorayaki è un dolce semplice della tradizione giapponese, che può essere utilizzata come variante dei pancakes americani..
Ingredienti:
Preparazione:
Per preparare la ricetta Dorayaki metti in una ciotola 2 uova e 50 g di zucchero.
Mescola bene con l'aiuto di una frusta le uova e lo zucchero.
Successivamente aggiungi 100 g di farina 00 e continua a mescolare fino a quando gli ingredienti non si saranno amalgamati alla perfezione. Quando otterrai una pastella liscia allora il composto sarà pronto.
Una volta ottenuta la pastella omogenea, unisci al composto un cucchiaino di miele e lavora l'impasto fino a quando non si sarà assorbito.
Fai sciogliere in 2 cucchiai d’acqua un cucchiaino di lievito per dolci.
Aggiungi l’acqua e il lievito alla pastella precedentemente ottenuta con le uova, lo zucchero, la farina 00 e il miele.
Lascia riposare in frigorifero il composto per circa 30 minuti.
Una volta che il composto si sarà riposato, fai scaldare una padella antiaderente, con l’aiuto di un mestolo prendi una quantità di pastella e versala sulla padella. Non cercare di espandere il composto una volta versato sulla padella, farà tutto da solo.
Lascia cuocere il composto versato nella padella antiaderente fino a quando non si inizieranno a formare delle bollicine sulla superficie. Quando le vedrai comparire, gira il composto e lascialo cuocere dall’altra parte, facendolo cuocere per circa 30 secondi.
Quando saranno passati 30 secondi e il dorayaki sarà cotto, toglilo dalla padella e mettilo su un piatto.
Una volta cotti i dorayaki e messi sul piatto, spalma con la crema di nocciole il lato più chiaro del dorayaki, e richiudilo con un altro dorayaki, come per formare un panino.
I tuoi dorayaki sono pronti per essere serviti. Sono deliziosi da consumare sia freddi che caldi!
[the_ad id="1487"]
Ingredienti
Procedimento
Per preparare la ricetta Dorayaki metti in una ciotola 2 uova e 50 g di zucchero.
Mescola bene con l'aiuto di una frusta le uova e lo zucchero.
Successivamente aggiungi 100 g di farina 00 e continua a mescolare fino a quando gli ingredienti non si saranno amalgamati alla perfezione. Quando otterrai una pastella liscia allora il composto sarà pronto.
Una volta ottenuta la pastella omogenea, unisci al composto un cucchiaino di miele e lavora l'impasto fino a quando non si sarà assorbito.
Fai sciogliere in 2 cucchiai d’acqua un cucchiaino di lievito per dolci.
Aggiungi l’acqua e il lievito alla pastella precedentemente ottenuta con le uova, lo zucchero, la farina 00 e il miele.
Lascia riposare in frigorifero il composto per circa 30 minuti.
Una volta che il composto si sarà riposato, fai scaldare una padella antiaderente, con l’aiuto di un mestolo prendi una quantità di pastella e versala sulla padella. Non cercare di espandere il composto una volta versato sulla padella, farà tutto da solo.
Lascia cuocere il composto versato nella padella antiaderente fino a quando non si inizieranno a formare delle bollicine sulla superficie. Quando le vedrai comparire, gira il composto e lascialo cuocere dall’altra parte, facendolo cuocere per circa 30 secondi.
Quando saranno passati 30 secondi e il dorayaki sarà cotto, toglilo dalla padella e mettilo su un piatto.
Una volta cotti i dorayaki e messi sul piatto, spalma con la crema di nocciole il lato più chiaro del dorayaki, e richiudilo con un altro dorayaki, come per formare un panino.
I tuoi dorayaki sono pronti per essere serviti. Sono deliziosi da consumare sia freddi che caldi!
2 Comments
Posso guarnirli con un ingrediente diverso dalla crema di nocciole?
Ciao Licia, potresti sostituirli con del miele, saranno deliziosi!